Le specializzazioni attualmente censite in Italia sono circa 1.100 e l'esatta denominazione di quelle possedute dagli iscritti è riportata nella scheda personale di ciascuno. Al solo fine di facilitare la selezione di specializzazioni con denominazioni equipollenti od affini, è stato ritenuto opportuno raggrupparle secondo i criteri adottati dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. E' stata però adeguata la denominazione delle specializzazioni utilizzando quella riportata con il Decreto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca "Riassetto delle Scuole di specializzazione di area sanitaria" pubblicato in G.U. n.258 del 5 novembre 2005 - Suppl. Ord. n. 176, e successive modificazioni ed integrazioni. (Clicca qui per la lettura del decreto)
Per la sola specializzazione in "Chirurgia Plastica e Ricostruttiva" è stato ritenuto opportuno mantenere la precedente denominazione ora sostituita (vedi Decreto sopra citato) con quella di "Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica". Tale ultima dizione sarà comunque riportata come branca a parte a partire dall'anno accademico 2009 – 2010 nel corso del quale saranno rilasciati i primi diplomi di tale specializzazione.
Le specializzazioni evidenziate in giallo sono state istituite per esigenze del Servizio sanitario nazionale e non godono ancora del riconoscimento da parte degli stati membri dell'Unione Europea in base alla Direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005. (Clicca qui per consultare la Direttiva)
AREA MEDICA
Classe Medicina clinica generale
Medicina interna, Geriatria, Medicina dello sport, Medicina termale,Oncologia medica, Medicina di comunità, Medicina d’emergenza-urgenza
Classe Medicina specialistica
Allergologia ed Immunologia clinica, Dermatologia e Venereologia, Ematologia, Endocrinologia e malattie del ricambio, Gastroenterologia, Malattie dell’apparato cardiovascolare, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina tropicale, Nefrologia, Reumatologia
Classe Neuroscienze e scienze cliniche del comportamento
Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Psichiatria
Psicologia clinica. (N.B. Psicologia Clinica è stata abolita per i medici con decreto MIUR 10 marzo 2010 -G.U. n.151 del 01/07/2010- l'ultimo anno accademico di iscrizione valido per i medici è stato il 2006/2007 - sono fatti salvi i diritti acquisiti dei medici specializzati e degli specializzandi iscritti in precedenza)
Classe Medicina clinica dell’età evolutiva
Pediatria
AREA CHIRURGICA
Classe delle Chirurgie generali
Chirurgia Generale,Chirurgia dell’apparato digerente,Chirurgia pediatrica,Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica
Classe delle Chirurgie specialistiche
Ginecologia ed Ostetricia,Neurochirurgia,Ortopedia e traumatologia, Urologia
Classe delle Chirurgie del distretto testa e collo
Chirurgia Maxillo-Facciale,Oftalmologia,Otorinolaringoiatria
Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari
Cardiochirurgia, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare
AREA SERVIZI CLINICI
Sotto-area dei Servizi clinici diagnostici e terapeutici
Classe della Medicina diagnostica e di laboratorio
Anatomia Patologica,Biochimica Clinica,Microbiologia e Virologia,Patologia Clinica
Classe della diagnostica per immagini e radioterapia
Radiodiagnostica,Radioterapia,Medicina nucleare
Classe dei servizi clinici specialistici
Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva,Audiologia e foniatria,Medicina fisica e riabilitativa,Tossicologia Medica
Classe dei servizi clinici biomedici
Genetica medica,Scienza dell’alimentazione,Farmacologia
Classe delle specializzazioni in odontoiatria
Chirurgia orale, Ortognatodonzia
Sotto-area dei servizi clinici organizzativi e della sanità
Classe della sanità pubblica
Igiene e Medicina Preventiva,Medicina Aeronautica e Spaziale,Medicina del Lavoro,Medicina Legale,Statistica sanitaria
Inoltre, al fine di facilitare la ricerca, alcune specializzazioni sono state raggruppate in ulteriori branche presenti nell'area della "specialistica ambulatoriale interna" convenzionata (SUMAI):
- Angiologia
- Audiologia
- Foniatria
- Idroclimatologia
Per quanto riguarda le specializzazioni in campo odontoiatrico (branca di Odontostomatologia) queste sono state tutte raggruppate, per una più facile ricerca da parte dell'utente, sotto la denominazione "Odontoiatria" e sono le seguenti, tenendo presente che le uniche scuole di specializzazione oggi attive sono quelle di Chirurgia orale e di Ortognatodonzia.
- Ortodonzia e gnatologia
- Odontoiatra e protesi dentaria
- Odontoiatria e protesi dentale
- Chirurgia speciale odontostomatologica
- Chirurgia stomatologica
- Ortodonzia
- Odontostomatologia N.O.
- Odontostomatologia II
- Stomatologia (malattie della bocca e protesi dentale)
- Odontoiatria e stomatologia
- Clinica odontoiatrica e stomatologia
- Stomatologia e odontoiatria
- Odontoiatria
- Odontoiatria e protesi dentale o dentaria
- Stomatologia
- Chirurgia odontostomatologica
- Chirurgia orale
- Ortognatodonzia
- Odontognatodonzia
- Clinica odontoiatrica
- Odontostomatologia
Latina, 18 febbraio 2011
A cura del Presidente dell'Ordine Giovanni Maria Righetti